
Ebbene sì, alla veneranda età di 23 anni io non avevo ancora mai mangiato la zuppa inglese (eccetto sotto forma di gelato). Eppure il caso ha voluto che mi capitasse un ragazzo il cui dolce preferito è proprio la zuppa inglese! Al che mi sono dovuta per forza applicare.
Dopo aver sperimentato diverse versioni, sono arrivata al raggiungimento della ricetta ideale, per ho deciso fosse il momento di condividerla con voi!
N.B noterete che non ho diluito l’alchermes con l’acqua, come invece è solito avvenire. Questo perché personalmente tutte le altre volte che invece avevo diluito l’alchermes il gusto mi era parso troppo poco intenso.
Iniziate preparando le due creme pasticcere in due pentole diverse. Per entrambe le creme, il procedimento è il medesimo:
Ore potete iniziare ad inzuppare uno ad uno i savoiardi nell’alchermes (essendo i savoiardi sardi abbastanza lunghi vi consiglio di trasferire l’alchermes in un recipiente lungo e stretto). Per il momento utilizzate soltanto metà contenuto della bottiglia e l’altra metà per quando preparerete il secondo strato di savoiardi.
Una volta creato il primo strato versatevi sopra la crema pasticcera al cacao e spalmatela per tutta la superficie utilizzando un cucchiaio.
Formate quindi il secondo strato di savoiardi inzuppati e ricoprite quest’ultimo con la crema pasticcera normale.
A questo punto vi basterà riporre la pirofila in frigorifero per almeno 2 ore a raffreddare. Poi vi sfido a farla durare più di 24 ore!