
Si tratta del solito cliché autunnale: la torta di mele; torta che, non so voi, nella scala di gradimento riesce sempre a spodestare dolci in realtà ben più golosi (sacher, cheesecake, ecc.).
Non so perché ma le torte di mele hanno quell’inconfondibile sapore di casa, di famiglia e di convivialità.
Il loro punto forte sta forse nella loro estrema semplicità ed essenzialità; per cui stavolta ho voluto partire da una ricetta già ben collaudata, ovvero la torta di mele di mia mamma (che potete trovare nella versione originale qui), rifacendomi ad essa un po’ nelle dosi, ma aggiungendo l’uvetta e il limoncello, per dare a questa torta un gusto più caldo, “adulto” e stuzzicante!
* Nel caso potete utilizzare anche una teglia di 24 cm di diametro, in tal caso verrà solamente appena più bassa.
In una larga ciotola mischiate dapprima gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito, vanillina e cannella), aggiungete poi il burro fuso e le uova.
Successivamente grattugiate la scorza di un limone (ovviamente lavato, meglio ancora se bio) e aggiungete il limoncello: regolatevi usando dei bicchierini da liquore; io ad esempio ho utilizzato due bicchierini perché avevo un limoncello fatto in casa non molto concentrato, quindi provate con un bicchierino e se sentite che il sapore del limoncello si perde ancora nell’impasto aggiungetene sino a quando il sapore non si sentirà bene.
Ora, se necessario, aggiungete poco alla volta del latte per rendere l’impasto più facilmente mescolabile (ma non troppo liquido, mi raccomando!). In caso contrario procedete aggiungendo l’uvetta e le mele, precedentemente lavate e tagliate a pezzetti.
Dopo aver mescolato bene il tutto un’ultima volta potete versare l’impasto in una teglia rivestita da carta da forno e infornare in forno preriscaldato a 180 gradi.
La torta sarà pronta dopo circa 50 min- 1 h. Oltre a controllare il colore della superficie fate sempre la prova stecchino (tenendo presente però che è una torta che rimane abbastanza umida).