Certe storie amicizie nascono così. Davanti a un cappuccino e una fetta di crostata ai frutti di bosco.
Io Giada l’ho conosciuta proprio così. Imbattuteci l’una nell’altra su un social, anzi IL Social (aka Instagram), abbiamo dapprima apprezzato i reciproci feed e poi deciso che ci ispirava conoscerci di persona.
Era un mercoledì di marzo. Le giornate iniziavano ad essere meno grigie e fredde, tanto da farmi osare una giacca di pelle (inutile dire che si trattò di una decisione ancora troppo azzardata!). Lei, invece, un morbidissimo pellicciotto nero (colore che da quel momento in avanti avrei scoperto contraddistinguerla).
Quel giorno decidemmo di fermarci a prendere qualcosa al Princi di Moscova… lì per lì non potevamo immaginare che quello sarebbe diventato il NOSTRO posto, la nostra tappa fissa (quasi) settimanale.
Perché ammettiamolo, certi punti di ritrovo possono sembrare tutte uguali sino a quando non attribuiamo loro una valenza particolare e da allora diventano luoghi di cui ci è impossibile fare a meno.
Per chi non è di Milano o semplicemente per chi non lo conoscesse, Princi è una panetteria comparsa tra le strade meneghine per la prima volta nel dicembre 1986 in Via Speronari. Ad oggi si contano altri quattro punti a Milano (io ne ho provati solo due, quello in Moscova e quello in Piazza XXV aprile), più un punto a Londra.
Da Princi vado spesso per una colazione o una merenda, sebbene a volte sia andata anche per un aperitivo improvvisato all’ultimo momento. In molti mi hanno parlato bene dell’aperitivo di Princi in piazza XXV aprile, ma per quanto riguarda quello in Moscova non mi sembra una tappa indispensabile (troppa poca varietà dei piatti e cocktail nella media).
Posso dirvi, però, cosa ADORO di Princi e cosa mi sento assolutamente di consigliarvi:
• le crostate: perdóname madre por mi gourmandise! La prima volta che ero stata da Princi avevo appunto preso una crostata con frolla alle mandorle e ripieno di frangipane, con confettura di lamponi in superficie. In realtà dopo quella volta non l’ho più trovata in quella versione, ma con i frutti di bosco sopra e vi assicuro che è altrettanto fantastica!
Inoltre, devo ammettere che tra il Princi in Moscova e quello in Piazza XXV Aprile ho una propensione proprio per quest’ultimo ed eccovi spiegato il perché:
Ecco dunque aggiunto alla lista un altro dei posticini milanesi che da quattro anni a questa parte sono entrati a far parte del mio quotidiano e ai quali sono legati ricordi unici, i tanti di una serie ancora da concludere.